Venetian Disegno: New Frontiers
Co-Edited by Maria Aresin and Thomas Dalla Costa
Paul Holberton Publishing, 2023
Pubblicato con il sostegno di Save Venice
L’affermazione di Giorgio Vasari secondo il quale gli artisti veneziani e veneti si concentravano principalmente sul colore e non erano così interessati al disegno è divenuta una pietra miliare della storia dell’arte, contribuendo a rendere storicamente problematica la relazione tra disegno e arte veneta. Il titolo di questo libro, “Venetian Disegno”, pertanto, implicherebbe per Vasari un paradosso inaccettabile. Alla luce degli studi moderni sulla materia, tuttavia, tale opinione non può più essere sostenuta: appare infatti chiaro oggi che il disegno ha giocato un ruolo cruciale nella formazione e nella pratica degli artisti veneti. Tra il Quattrocento e l’inizio del Seicento a Venezia il disegno diventò infatti una forma d’espressione vivace quanto necessaria.
Con il contributo di 23 tra studiosi e curatori, Venetian Disegno: New Frontiers c. 1420-1620 offre una nuova prospettiva sull’arte veneta, evidenziando l’importanza dello studio del disegno dei veneziani per la comprensione dei processi artistici che animarono la città lagunare, oltre che l’intera area veneta.
INTRODUZIONE
Prof. Giulio Zavatta
Università Ca’ Foscari di Venezia
INTERVERRANNO
Thomas Dalla Costa
Co-Editore
Maria Aresin
Co-Editore
Due Opzioni per Partecipare:
Rosand Library & Study Center at Save Venice
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870
30123
POSTI LIMITATI – ISCRIZIONE OBLIGATORIA
Virtuale
Zoom
PER PARTECIPARE CON ZOOM – REGISTRARE QUI
133 East 58th Street, Suite 501
New York, NY 10022
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870 30123 Venice, Italy
The Rosand Library & Study Center is accessible by appointment.
133 East 58th Street, Suite 501
New York, NY 10022
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870 30123 Venice, Italy
The Rosand Library & Study Center is accessible by appointment.