Consiglio di Amministrazione
Alberto Nardi – Presidente
Ferigo Foscari Widman Rezzonico – Vicepresidente
John Fiorilla di Santa Croce† – Consigliere
Frederick Ilchman – Consigliere
Beatrice Rossi Landi – Consigliere
Matteo Corvino – Consigliere
Sede
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870
Venezia 30123
T: (+39) 041 52-85-247
Email: info@fondazionesavevenice.org
Pec: fondazionesavevenice@pec.it
Dopo oltre cinquant’anni di attività nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico veneziano, il 2025 ha segnato una svolta cruciale nella storia di Save Venice Inc., organizzazione non profit di diritto statunitense attiva a Venezia dal 1971.
Con la firma dell’atto costitutivo da parte del Presidente di Save Venice Inc., Charles Tolbert, nel febbraio 2025, e la successiva iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) a maggio, nasce ufficialmente la Fondazione Save Venice – ETS, un soggetto giuridico autonomo ma pienamente allineato con la missione e nei valori del socio unico americano.
La Fondazione vuole rappresentare una presenza stabile, operativa e partecipe nel contesto culturale e sociale cittadino, rafforzando il legame con la città di Venezia e con il territorio veneto. Condividendo la visione di Save Venice Inc., la Fondazione si propone di contribuire in modo diretto alla tutela e alla promozione del patrimonio artistico, architettonico e culturale veneziano, nella convinzione che la memoria del passato costituisca una risorsa imprescindibile per guardare con consapevolezza e responsabilità al futuro.
I progetti sostenuti dalla Fondazione vengono selezionati dal Comitato Progetti di Save Venice Inc., composto da storici dell’arte ed esperti internazionali, sulla base del loro valore storico-artistico, della qualità del manufatto e, soprattutto, dell’urgenza di intervento per garantirne la conservazione.
Il dialogo tra Stati Uniti d’America e Italia, consolidato da oltre mezzo secolo di cooperazione culturale, continua oggi in forma rinnovata attraverso la Fondazione Save Venice – ETS. Questo binomio internazionale rappresenta un modello virtuoso di collaborazione, in cui l’impegno congiunto di sostenitori, studiosi, restauratori e istituzioni genera risultati concreti, duraturi e di altissimo livello per il patrimonio veneziano.
La Fondazione Save Venice – ETS svolge attività di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico veneziano, attraverso restauri, progetti educativi, eventi culturali e iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con enti pubblici e privati.
Restaurare il passato, proteggere il futuro
Le donazioni alla Fondazione Save Venice – ETS godono dei benefici fiscali previsti dal Codice del Terzo Settore. È possibile detrarre o dedurre l’importo donato nei limiti previsti dalla legge, purché effettuato con mezzi tracciabili.
Secondo l’art. 83 D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), chi effettua donazioni alla Fondazione Save Venice – ETS può usufruire di benefici fiscali in base al proprio profilo:
Persone fisiche:
Detrazione IRPEF del 30% fino a €30.000 annui
Oppure deduzione dal reddito fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Imprese o enti:
Deduzione fino al 10% del reddito complessivo
Ai sensi dello Statuto della Fondazione Save Venice – ETS, il Consiglio di Amministrazione è l’organo responsabile dell’indirizzo strategico e della gestione ordinaria e straordinaria dell’ente. I membri del Consiglio restano in carica per un mandato di tre anni e sono rieleggibili alla scadenza. Le nomine, le eventuali sostituzioni e i rinnovi sono deliberati secondo le modalità previste dallo Statuto. Il Presidente ha la legale rappresentanza della Fondazione, presiede le riunioni del Consiglio, ne coordina i lavori e vigila sull’attuazione delle deliberazioni.
Il Consiglio di Amministrazione si riunisce periodicamente per approvazione dei progetti, regolamenti interni, nomine, deliberare su bilancio e ogni altra materia di competenza.
CF: 94107770276 – Repertorio RUNTS: 151702 – Iscritto dal 21 maggio 2025 nella Sezione “Altri enti del Terzo Settore”
133 East 58th Street, Suite 501
New York, NY 10022
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870 30123 Venice, Italy
The Rosand Library & Study Center is accessible by appointment.
133 East 58th Street, Suite 501
New York, NY 10022
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870 30123 Venice, Italy
The Rosand Library & Study Center is accessible by appointment.